Questa è la qualità totale offerta dall’azienda ed unisce creatività, inventiva ma anche esperienza, competenza ed affidabilità maturata grazie alle collaborazioni con le case di moda più prestigiose.LO STUDIO del PROGETTO
La prima fase di lavorazione consiste nello studio del prodotto in sinergia con l’ufficio stile. Un incontro preliminare permette di definire le idee del cliente, entrare nella sua atmosfera di ispirazione e di collezione, per interpretare al meglio le linee , vestibilità e l’aspetto finale dei capi.
Gli stilisti possono attingere al vasto archivio di cuciture e soluzioni tecniche per jersey e maglieria tagliata che possono essere personalizzate nei materiali, colori e misure a seconda delle richieste.
CARTAMODELLISTICA
Dall’idea del cliente si passa alla realizzazione del cartamodello grazie a basi specifiche per il jersey e per la maglieria tagliata collaudate nel tempo dal personale altamente specializzato. Viene realizzato un primo prototipo dal quale, attraverso eventuali modifiche e aggiustamenti, si arriva al capo campione. Attraverso delle prove di lavaggio si verifica la resa del tessuto e degli accessori ai restringimenti, agli avvitamenti, alla solidità colore.
INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI
Dal collaudo del capo campione si passa allo sviluppo taglie attraverso il sistema operativo e al successivo piazzamento automatico.
Anche in base alle esigenze del cliente vengono realizzati dei primi capi di produzione per verificare la resa del tessuto ‘a materasso’ ed eventualmente anche dei set taglie. Grazie alle sinergie con altri laboratori della filiera italiana del tessile abbigliamento, l’azienda è in grado di provvedere alla realizzazione di stampe in serigrafia, lavaggi industriali, controlli e trattamenti dei tessuti. La tempistica di produzione viene pianificata in una fase preliminare garantendo al cliente la consegna entro la data stabilita e, se richiesto, anche la fornitura di eventuali riassortimenti.
L’obiettivo fondamentale è rendere le produzioni economicamente competitive salvaguardandone gli aspetti artigianali e manuali.
TAGLIO
L’azienda è fornita del sistema di taglio automatico Lectra ed inoltre di una particolare macchina stenditrice specifica per il jersey e la maglieria tagliata. In questa fase vengono realizzati controlli qualità sui trattamenti subiti dalle diverse pezze; i modelli vengono lottizzati e suddivisi in modo da rispettare eventuali cambi colore. Se richiesto da necessità stilistiche, è possibile realizzare un taglio sartoriale manuale in grado di rispettare disegni di stampa e caratteristiche di materiale.
CONFEZIONE
I lotti tagliati vengono quindi passati alla fase di confezione: assemblaggio, bordature, collaretti, ricami, adesivi, bottoni, asole, prestiri, fodere, etichette, ripulitura e quanto necessario per la realizzazione del capo finale. Il laboratorio dispone di oltre 110 macchine da cucire; due meccanici interni, seguono tutte le fasi di produzione e intervengono nel caso di guasti tecnici, regolazione di tensione del filato, resa dei materiali oltre a dedicarsi alla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche.
COLLAUDO FINALE / CONTROLLO QUALITA’
Lungo tutta la catena produttiva vengono eseguiti controlli qualità intermedi in grado di verificare eventuali disfunzioni con il fine di evitare seconde scelte attraverso il ritaglio dei pezzi fallati e con prestiri in grado di garantire il rispetto delle tabelle misure.
Inoltre nella fase finale avviene il collaudo completo del capo confezionato che consiste nella verifica di tutti gli standard: dalle cuciture al tessuto ed alla corretta applicazione di accessori. Il tutto viene svolto in ambienti con illuminazione idonea e con attrezzature specifiche.
STIRO E IMBUSTO
I controlli continuano anche durante la fase dello stiro con un’ultima verifica della conformità alla tabella misure; infine, la fase d’imbusto è concepita per non traumatizzare il tessuto e per avere un aspetto ordinato una volta aperto per essere esposto.